FB9341-1 Product front view
FB9341-1 Product front view - zoom-image main-image-large
FB9341-1 Product front view
  • Enigma - Front
  • Enigma - Angle
  • Enigma - Back
  • Enigma - Edge
  • Enigma - Interior Esempio

Enigma

N. articolo 9781439793411

Il nostro design s'ispira a una copertina attribuita a Le Gascon, rilegatore leggendario e anonimo del XVII secolo. Il design, dall'accattivante e misterioso sfondo nero, si rifà all'opera originale, in pelle rossa marocchina decorata a rilievo e impreziosita da elementi in oro con rosette, spirali e linee.

Specifiche del prodotto

Scegli le tue caratteristiche preferite:
Trova un negozio
  • Enigma - Front
  • Enigma - Angle
  • Enigma - Back
  • Enigma - Edge
  • Enigma - Interior Esempio

Informazioni su questo prodotto

Formato
Ultra
Dimensioni
Larghezza: 180mm (7")
Altezza: 230mm (9")
Profondità: 13mm (½")
Interno Righe
Spazio tra le righe 8.11mm
Righe per pagina 25
Numero di pagine 176 Pagine
Chiusura Senza chiusura
Colore Nero
g/mq (peso della carta ) 100
Copertina Copertina morbida
Stampa decorativa
Si
Tipo di Rilegatura
legatura a filo smyth
Tipo di Custodia\Borsellino
Tasca per ricordi sulla copertina posteriore
Tipo di carta interna
Liscia
Nastrini segnalibro
1
Altre caratteristiche
  • Copertina rifinita con carta decorativa stampata
  • Pagine in carta certificata FSC
  • Cuciture intrecciate e colla al bisogno
  • Testate in tessuto
  • Carta priva di acidi, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile
  • Dorso e copertina flessibili

Informazioni su questo motivo

  • Opera d’arte originale: Rilegatura in pelle rossa marocchina
  • Periodo: Prima metà del XVII secolo
  • Provenienza: La Rochelle, Francia

La nostra cover Enigma è ispirata a una rilegatura originale che si dice sia opera di un leggendario, ma non identificato, rilegatore del XVII secolo noto solo come Le Gascon. Stimato tra i suoi pari e successori, tra cui Marius-Michel e Paul Gruel, Le Gascon viene considerato l’innovatore (se non l’inventore) degli stili “pointillé” e “fanfare.” Nonostante queste conquiste monumentali che gli hanno assicurato il suo posto nella storia della legatoria, la vera identità di Le Gascon rimane ancora oggi un mistero.

Nel corso degli anni ci sono state numerose teorie che hanno tentato di identificare il vero Le Gascon. Alcuni credono che sia stato un doratore nella legatorial di Nicolas Eve (o forse anche il figlio di Eve, Clovis), mentre altri sostengono che fosse in realtà impiegato da Gaston, Duca di Orleans. Misteriosa identità a parte, Le Gascon è affiancato a Jean Grolier come una delle personalità più importanti nella storia della legatoria.

Le rilegature in stile Gascon apparvero per la prima volta verso la fine del regno di Carlo IX e furono apprezzati per la raffinatezza e la complessità dei loro ornamenti. Le sue rilegature erano caratterizzate da decorazioni dorate che si estendevano in ripetuti schemi di fanfara e strumenti di punta bordati da bande. Se questa copertina non è stata creata da Le Gascon stesso, è certamente nel suo stile ed è opera di un altro maestro francese.

La nostra copertina si rifà all’opera originale, in pelle rossa marocchina decorata a rilievo, con elementi in oro con rosette, spirali e linee punteggiate e riproduce inoltre i piccoli ed emblematici scomparti creati da Le Gascon mediante incisioni, rendendo omaggio all’impressionante talento e ai motivi visionari di questo grande artista.